Giovedì 29 febbraio presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano si è tenuto l’evento di lancio dell’Esposizione Capolavori 2024. Iniziativa che da ormai 15 anni contraddistingue l’attività dei Centri di Formazione Professionale CNOS-FAP di tutta Italia.
In questi giorni 5 studenti del settore Meccanica sono impegnati alla fiera MECSPE di Bologna, l’evento leader da oltre 20 anni nel campo delle innovazioni tecnologiche e punto di incontro per migliaia di tecnici, imprenditori e ricercatori, dove hanno il compito di guidare i visitatori dello “Spazio Innovazione”, un’iniziativa all’avanguardia che anticipa le tendenze di mercato e divulga contenuti innovativi.
CNOS-FAP Regione Lombardia, grazie alla sua vasta esperienza, fornisce assistenza nelle diverse fasi di progettazione, presentazione, organizzazione e rendicontazione di piani formativi, rappresentando un punto di riferimento per le aziende interessate a navigare con successo nel mondo della formazione finanziata.
Gli allievi della classe terza del settore termoidraulico di Sesto San Giovanni hanno partecipato al corso di saldobrasatura organizzato da Mitsubishi Electric. La saldobrasatura è una tecnica fondamentale nel settore termoidraulico, richiedendo precisione, conoscenza e abilità pratiche. La partecipazione degli allievi a questo corso non solo ha arricchito il loro bagaglio di conoscenze tecniche ma ha anche offerto un’esperienza pratica inestimabile, permettendo loro di applicare direttamente quanto appreso in aula.
Visita degli studenti del percorso #Frigoria delle classi 4 Elettro e 4 Termo del centro di formazione professionale CNOS-FAP di Sesto San Giovanni. I nostri giovani allievi hanno avuto l’opportunità di visitare le strutture di Bitzer Green Point a Milano, immergendosi nel mondo delle tecnologie avanzate dei compressori.
Momento significativo per gli allievi del 4° anno duale del centro di formazione professionale di Sesto S. Giovanni, specializzati nel settore termoidraulico. I nostri ragazzi visitato il prestigioso training center di Samsung a Cernusco sul Naviglio, immergendosi in una giornata ricca di apprendimenti tecnologici avanzati.
L’associazione AEF Lombardia, di cui CNOS-FAP Regione Lombardia è membro, si appresta a rivoluzionare i percorsi formativi con l’avvio della “Riforma Valditara” per l’anno scolastico 2024-25. La riforma introduce un percorso formativo avanzato, permettendo agli studenti, dopo il diploma quadriennale, di proseguire direttamente con i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (ITS Academy) e di poter accedere agli esami di maturità, facilitando così il passaggio verso ulteriori studi universitari.
La Classe 5 MAT (Manutenzione Assistenza Tecnica) del nostro centro di formazione professionale di Brescia ha vissuto un’esperienza formativa e professionale di grande rilievo. L’incontro con tre aziende leader del settore ha segnato un momento cruciale nel percorso di crescita e orientamento dei nostri studenti.
Gli allievi del quarto anno del corso di motoristica del Centro di Formazione Professionale CNOS FAP di Brescia hanno recentemente avuto l’opportunità di approfondire la loro conoscenza nel settore dei motori, grazie a un incontro formativo con Rangoni e Affini S.p.A., affermato concessionario e centro assistenza per i marchi SCANIA e Volkswagen Veicoli Commerciali.
Esperienza diretta per gli studenti del Centro di Formazione Professionale di Brescia con l’industria leader nei getti in alluminio