Skip to main content

La dignità del sapere fare: perché la Formazione Professionale è una scelta di valore

  • 21 Febbraio 2025

Formazione Professionale: una scelta consapevole, non un ripiego

C’è una narrazione dominante che continua a relegare la formazione professionale a una seconda scelta, una strada riservata a chi “non ce la fa” nei percorsi scolastici tradizionali. Un pregiudizio duro a morire, che tuttavia si scontra con la realtà dei fatti: il mondo del lavoro ha un bisogno crescente di figure tecniche specializzate, capaci di rispondere alle nuove sfide del mercato. Recentemente, un articolo pubblicato su Vanity Fair e ripreso da Massimo Gramellini nella sua rubrica su La7 ha portato alla luce questa problematica, riaccendendo il dibattito sull’importanza della formazione professionale. Ma cosa significa davvero scegliere un percorso formativo tecnico? E perché dovremmo smettere di considerarlo un ripiego?

perché la Formazione Professionale è una scelta di valore 0

 

La storia di Matteo: un percorso di riscatto attraverso la formazione professionale

L’articolo di Vanity Fair racconta la storia di un giovane di nome Matteo, che dopo aver frequentato il nostro centro di Arese nel percorso agricolo e aver svolto due tirocini in giardinaggio, viene assunto come apprendista in una «aggiusteria» agricola. Il suo compito non è piantare, ma riparare gli attrezzi. Ed è proprio lì che scatta la scintilla: quella è la strada giusta per lui. Conclude i tre anni di formazione, consegue la qualifica professionale, viene assunto dall’«aggiusteria» e punta ancora più in alto. Di giorno lavora e fa da tutor ai nuovi apprendisti, di sera frequenta una scuola di meccanica.

La sua storia è quella di un ragazzo che ha dovuto affrontare grandi difficoltà personali: proveniva da una situazione familiare complicata, con genitori in difficoltà economica e poche prospettive per il futuro. A 13 anni, dopo la separazione dei genitori e la partenza della madre per l’America, si è trovato a fronteggiare disturbi dell’apprendimento come dislessia e ADHD, oltre a sentimenti di ansia e sfiducia. La scuola tradizionale non lo appassionava e il rischio di abbandono scolastico era concreto.

L’incontro con la formazione professionale ha rappresentato per lui una svolta

Grazie a un ambiente educativo attento e a percorsi formativi pratici, Matteo ha riscoperto la voglia di imparare e ha sviluppato competenze specifiche nel settore agricolo. Oggi, a 20 anni, lavora come apprendista in un’officina specializzata nella riparazione di attrezzature agricole, con l’obiettivo di ottenere il diploma e avviare una propria attività. La sua storia dimostra come la formazione professionale possa rappresentare una via di riscatto e realizzazione personale.

Mentre il sistema scolastico italiano continua a spingere verso studi generalisti, le aziende sono alla costante ricerca di tecnici qualificati. Matteo, oggi, lavora in una realtà che gli permette di sperimentare tecnologie all’avanguardia, ha un contratto stabile e opportunità di crescita che molti suoi coetanei, dopo un percorso liceale, ancora cercano.

Massimo Gramellini, nel suo spazio televisivo “In altre parole” , ha dato ulteriore risalto al tema, evidenziando quanto sia fondamentale restituire dignità al lavoro manuale e tecnico.

perché la Formazione Professionale è una scelta di valore 0

CNOS-FAP Regione Lombardia: la Formazione Professionale è il futuro

CNOS-FAP da sempre promuove la formazione professionale come un’opportunità di crescita e realizzazione, non come un’alternativa di ripiego. I numeri parlano chiaro: i giovani che scelgono percorsi tecnici hanno tassi di occupazione più elevati rispetto a molti laureati in discipline umanistiche. Il mercato del lavoro italiano ha una crescente richiesta di operai specializzati, tecnici meccatronici, esperti in automazione industriale manutentori, ecc. figure che il sistema della formazione professionale forma con efficacia.

Non si tratta solo di trovare lavoro velocemente, ma di acquisire competenze che rispondono ai bisogni concreti delle aziende. In un mondo in cui la digitalizzazione e la transizione ecologica stanno rivoluzionando ogni settore, avere solide competenze tecniche significa avere in mano le chiavi per il futuro.

Uno spazio da riscoprire

L’articolo su Vanity Fair e il commento di Gramellini hanno avuto il merito di riportare al centro dell’attenzione un tema cruciale per il futuro del Paese. Ma ora serve un passo in più: trasformare il dibattito in azione.

Ogni giovane dovrebbe poter scegliere il proprio percorso senza il peso dei pregiudizi, con la consapevolezza che la formazione professionale non è una strada di serie B, ma una strada che porta a risultati concreti, a soddisfazioni personali e professionali.

Il lavoro manuale e tecnico ha una dignità che va riconosciuta e valorizzata. E non si tratta solo di occupazione, ma di costruire una società che sappia apprezzare il valore del “sapere fare” tanto quanto quello del “sapere teorico”.

La formazione professionale è un’opportunità concreta per il futuro dei giovani e per il mercato del lavoro. Serve un cambio di narrazione per superare lo stereotipo della “scelta di ripiego” e riconoscere il valore delle competenze tecniche. CNOS-FAP Regione Lombardia continua a lavorare per offrire percorsi di qualità, dimostrando che la dignità del sapere fare è una risorsa fondamentale per la crescita del Paese.