Grande attesa per l’evento che vedrà protagonisti giovani talenti della logistica provenienti da tutta Italia
Si è tenuta presso la Sala Consiliare del Comune di Treviglio la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della “Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP” dedicata al settore Logistica. L’evento, organizzato dalla sede CNOS-FAP di Treviglio, coinvolgerà anche le sedi CIOFS (Opere Femminili Salesiane), si svolgerà dal 7 al 9 aprile 2025. Saranno coinvolti studenti e formatori provenienti da otto sedi distribuite in tutto il territorio nazionale. Proprio grazie alla partecipazione del CIOFS è stato possibile dare vita al “settore logistico” in ambito salesiano
Orgoglio e soddisfazione per la città di Treviglio
Il Sindaco di Treviglio, Juri Imeri, presente alla conferenza stampa, ha espresso con entusiasmo l’importanza di ospitare una manifestazione di rilievo nazionale come questa, sottolineando in particolare l’impatto positivo per la città: «È motivo di orgoglio e soddisfazione ospitare ben due concorsi nazionali nella stessa settimana: infatti, grazie all’Istituto Cantoni e ai Salesiani, Treviglio si conferma sempre più come punto di riferimento nel settore logistico, strategico per la nostra economia locale».
Il Comune di Treviglio, riconoscendo il valore e l’importanza dell’iniziativa, ha concesso il patrocinio ufficiale all’evento.
Giovani protagonisti e formazione di eccellenza
Saranno 24 i giovani partecipanti, provenienti dalle sedi di Treviglio, Alessandria, Napoli, Campobasso, Bibbiano, Parma, Padova e Conegliano Veneto. Durante le giornate, gli studenti avranno modo di mettere in mostra le proprie competenze nel settore logistico, confrontandosi attraverso prove pratiche e teoriche attentamente preparate dai formatori CNOS-FAP.
Un programma ricco e coinvolgente
La manifestazione avrà inizio lunedì 7 aprile con l’arrivo dei partecipanti e l’avvio dei lavori al Centro Salesiano di Treviglio. Nel tardo pomeriggio, i ragazzi avranno la possibilità di visitare il patrimonio storico e culturale della città, inclusi il museo verticale, il centro storico e il Museo Explorazione, concludendo la giornata con una piacevole cena nella caratteristica frazione agricola di Castel Cerreto.
Martedì 8 aprile, la giornata inizierà con un momento di accoglienza insieme agli allievi CNOS-FAP, seguito da una visita esclusiva allo stabilimento Bianchi FIV.E., eccellenza tecnologica e unico esempio di tecnologia produttiva 5.0 in Europa. I lavori continueranno per tutta la giornata concludendosi con una serata conviviale presso la pizzeria “Mare Chiaro”.
La giornata conclusiva: premiazioni e riconoscimenti
La mattina di mercoledì 9 aprile sarà dedicata all’esposizione finale dei lavori, che si terrà presso lo “Spazio Hub” in piazza Garibaldi. A partire dalle ore 9:30, dopo i saluti istituzionali, saranno presentati i progetti realizzati dai ragazzi e successivamente valutati da una commissione tecnica. Alle 11:30 sono previste le attese premiazioni, seguite da un aperitivo conclusivo per salutare i partecipanti e gli ospiti presenti.
Supporto delle aziende locali e nazionali
L’evento gode del fondamentale supporto di numerose aziende, sia locali che nazionali, che credono fortemente nel valore formativo e sociale della manifestazione. Tra queste: Italtrans, Erixmar Vignate, HPS Grezzago, DSV Segrate, Bracchi Group, TB Group, WD40, Autotrasporti Magni, Autotrasporti Fanzaga, NR di Nisoli Srl, CISA Treviglio e Schneider Italia.
Collaborazione strategica con l’Istituto Cantoni
Durante la stessa settimana, inoltre, anche l’Istituto Cantoni ospiterà un altro concorso nazionale in ambito agricolo. Creando così un’importante sinergia tra due settori strategici, non solo per lo sviluppo economico della città di Treviglio, ma anche per la crescita professionale dei giovani partecipanti.
Contatti e informazioni
Per maggiori informazioni sull’evento è possibile contattare:
- Marco Campofiorito, referente Logistica: m.campofiorito@cnos-fap.it, telefono 348 7566466
- Giulia Carfagnini, segreteria organizzativa: segreteria.treviglio@cnos-fap.it, telefono 0363 31.39.11
- Eddy Zanenga, direttore CNOS-FAP Treviglio: direzione.treviglio@cnos-fap.it, telefono 331 6693915
Conclusioni: un evento che guarda al futuro
L’Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP settore Logistica rappresenta non solo un momento di competizione, ma un’importante occasione formativa e di crescita personale e professionale per i giovani coinvolti. La città di Treviglio, grazie a questa iniziativa, conferma il proprio ruolo centrale nella formazione professionale e nello sviluppo economico della Regione Lombardia, guardando con ottimismo e fiducia alle sfide del futuro.