Dal 20 al 22 marzo 2025, CNOS-FAP Lombardia è stata protagonista della seconda edizione delle Giornate dell’Installatore Elettrico, un evento chiave organizzato da Promoberg presso la Fiera di Bergamo. Dedicato esclusivamente ai professionisti del settore elettrico e tecnologico, l’evento ha attirato l’attenzione di esperti, aziende e istituti di formazione provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero, consolidandosi come un riferimento nazionale per l’innovazione e la formazione tecnica.
Si è tenuta presso la Sala Consiliare del Comune di Treviglio la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della “Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP” dedicata al settore Logistica. L’evento, organizzato dalla sede CNOS-FAP di Treviglio, coinvolgerà anche le sedi CIOFS (Opere Femminili Salesiane), si svolgerà dal 7 al 9 aprile 2025, coinvolgendo studenti e formatori provenienti da otto sedi distribuite in tutto il territorio nazionale. Proprio grazie alla partecipazione del CIOFS è stato possibile dare vita al “settore logistico” in ambito salesiano
Corsi per apprendisti a Treviglio: primo modulo in partenza il 6 maggio 2025
Il Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio è pronto ad avviare il primo modulo di formazione trasversale dedicato ai privatisti. L’inizio del corso è previsto per il 6 maggio 2025, e le lezioni si svolgeranno online, tramite la piattaforma Google Classroom, offrendo così una soluzione pratica ed efficace anche per coloro che vivono fuori provincia o lontano dal centro di formazione.
Fondimpresa ha pubblicato il 3 marzo 2025 il nuovo Avviso 1/2025, dedicato alle Competenze di Base e Trasversali, che rappresenta un’importante occasione per le aziende della Lombardia desiderose di investire sul capitale umano e potenziare le competenze interne dei propri dipendenti.
Con questo avviso, Fondimpresa mira a promuovere percorsi formativi che rispondano efficacemente alle esigenze aziendali, favorendo lo sviluppo personale e professionale dei lavoratori attraverso corsi mirati presenti nel catalogo ufficiale.
Affidati a CNOS-FAP Regione Lombardia per far crescere la tua azienda attraverso una formazione mirata e di qualità, finanziata da Fondimpresa.
La partecipazione a Didacta 2025 è stata una conferma del valore formativo della proposta educativa di CNOS-FAP Regione Lombardia. Gli studenti della sede di Treviglio hanno saputo coniugare creatività, competenze tecniche e approccio pratico in un progetto innovativo, dimostrando l’importanza di un insegnamento capace di superare i confini disciplinari per preparare al meglio i professionisti di domani.

La formazione professionale è un’opportunità concreta per il futuro dei giovani e per il mercato del lavoro. Serve un cambio di narrazione per superare lo stereotipo della “scelta di ripiego” e riconoscere il valore delle competenze tecniche. CNOS-FAP Regione Lombardia continua a lavorare per offrire percorsi di qualità, dimostrando che la dignità del sapere fare è una risorsa fondamentale per la crescita del Paese.

Il 24 gennaio 2025, presso l’Istituto Salesiano Don Bosco di Brescia, si è tenuta la prima edizione di Collaboraction, un evento che ha segnato un’importante tappa nel consolidamento delle sinergie tra il mondo della formazione professionale, le istituzioni e il tessuto imprenditoriale lombardo
Sabato 18 gennaio 2025, presso l’IIS Enzo Ferrari di Monza, è stato presentato ufficialmente il percorso formativo della filiera tecnologica 4+2 nel settore automotive. L’evento, che ha visto la partecipazione di famiglie, studenti e rappresentanti del mondo della formazione e dell’industria, ha rappresentato un momento cruciale per illustrare un modello innovativo di istruzione e formazione tecnica superiore.
Tra i protagonisti dell’evento, la Preside Valentina Soncini dell’IIS Enzo Ferrari, il Direttore Raffaele Crippa della Fondazione ITS Lombardia Meccatronica e il Direttore Francesco Cristinelli della sede CNOS-FAP Lombardia di Sesto San Giovanni, insieme ai rappresentanti delle principali aziende del settore automotive.
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 18.30, l’Istituto Sant’Ambrogio di Milano ha ospitato un evento significativo che segna un nuovo passo avanti nell’integrazione tra scuola e mondo del lavoro: il lancio del MechLab. Questo progetto, ideato per gli allievi del settore meccanico dell’Istituto Tecnico e della Formazione Professionale, rappresenta una sinergia tra scuola, formazione e industria, con la partecipazione attiva di 15 aziende del territorio.
L’incontro organizzato da Cauto ha rappresentato un momento significativo per gli studenti del quarto anno del settore elettrico. La cooperativa ha dimostrato come il sociale possa integrare professionalità tecniche, offrendo nuove prospettive di crescita personale e professionale. Al tempo stesso, il centro Don Bosco Brescia ha ribadito il suo ruolo centrale nella formazione di giovani tecnici pronti a cogliere le sfide del futuro, unendo competenza e valori.